Famiglia

Belluno: la Provincia vara l’osservatorio sociale

Con l'obiettivo di offrire «strumenti e sentieri di riflessione»

di Redazione

La Provincia di Belluno vara l?Osservatorio sul sociale, una base indispensabile per l?elaborazione di programmi o di attività d?intervento degli enti locali. «Con questo lavoro», spiega l?assessore provinciale al welfare, Angelo Costola, «rileviamo, elaboriamo e mettiamo a disposizione delle realtà territoriali tutte le informazioni necessarie a comprendere l?evoluzione sociale della provincia. In definitiva, offriamo uno strumento per l?analisi e per l?approfondimento delle scienze sociali e delle ricerche sulla provincia di Belluno».

La base di partenza di tutti gli indicatori è la struttura della popolazione e la sua evoluzione nel tempo. Per questo l?ufficio statistica e il settore sociale della Provincia ha messo a disposizione di tutti una pagina web in cui è possibile consultare i dati sulla popolazione residente disaggregati per comunità montane e comuni. Da domani pomeriggio, venerdì 7 dicembre 2007, i dati sono disponibili per la consultazione e per l?eventuale download dei file
sul sito Internet della Provincia di Belluno www.osservatori.provincia.belluno.it. On line sono consultabili le serie storiche a partire dal 1991 fino all?ultimo anno disponibile. Questo strumento, frutto del progetto di ?Monitoraggio Sociale della Montagna? che ha prodotto il report di ricerca ?Una montagna tra identità e trasformazione? pubblicato a fine 2005, vede già operativa la sezione inerente i dati demografici e i relativi indicatori del territorio provinciale. Nei prossimi mesi questa parte sarà integrata anche con altri indicatori sociali che permetteranno di analizzare più in dettaglio le situazioni di criticità o di sofferenza della
provincia.

L’Osservatorio Sociale, integrato nell’Ufficio di Statistica della Provincia di Belluno, intende rispondere al ruolo complementare, integrativo e sussidiario delle competenze istituzionali degli enti locali che la normativa vigente assegna all’ente Provincia. Questo Osservatorio, infatti, intende offrire una serie di indicatori statistici costantemente aggiornati a diversi livelli di aggregazione (dal singolo comune all’intero territorio provinciale) con l?obiettivo di offrire strumenti e sentieri di riflessione per il coordinamento e la programmazione territoriale.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.